sviluppo
Calcolare utilizzando le potenze la seguente espressione
( |
27
16 |
· |
8
9 |
) |
: |
( |
8
9 |
: |
27
4 |
) |
= |
per semplicita' trasformo l'ultimo quoziente in prodotto
( |
27
16 |
· |
8
9 |
) |
: |
( |
8
9 |
· |
4
27 |
) |
= |
Dovendo calcolare il risultato in forma di potenza conviene scomporre ogni termine in fattori
( |
33
24 |
· |
23
32 |
) |
: |
( |
23
32 |
· |
22
33 |
) |
= |
Ora, dentro la prima parentesi posso semplificare, nella seconda parentesi, essendo un prodotto di potenze, sommo gli esponenti
= |
3
2 |
: |
23+2
32+3 |
= |
Eseguo la somma
= |
3
2 |
: |
25
35 |
= |
Mi conviene trasportare tutte le potenze al numeratore cambiando di segno l'esponente di quelle al denominatore
= (3· 2-1):(25·3-5) =
Ora eseguo il quoziente, avendo le potenze la stessa base faccio la differenza fra gli esponenti
= 31-(-5)· 2-1-5 =
= 36· 2-6 =
adesso riporto al denominatore il termine con esponente negativo trasformandolo in positivo
= |
36
26 |
|
| |