apprendimento
|
( |
27
8 |
: |
21
16 |
) |
: |
( |
81
250 |
: |
49
50 |
) |
= |
Dovendo calcolare il risultato in forma di potenza conviene scomporre ogni termine in fattori
( |
33
23 |
: |
3·7
24 |
) |
: |
( |
34
2·53 |
: |
72
2·52 |
) |
= |
Ora, dentro le parentesi trasformo il quoziente in prodotto rovesciando la seconda frazione
( |
33
23 |
· |
24
3·7 |
) |
: |
( |
34
2·53 |
· |
2·52
72 |
) |
= |
Adesso semplifica nei prodotto, ove possibile, i termini al numeratore con i termini al denominatore
esegui e vai avanti
|