devi fare
( |
- |
4
3 |
- |
1
4 |
) |
= |
il minimo comune multiplo e' 12 significa che le due frazioni devono avere 12 al denominatore
Nella prima frazione per avere 12 al denominatore devo moltiplicare per 4 quindi (per non variare il valore della frazione) devo moltiplicare per 4 anche sopra
4
3 |
= |
4 · 4
3 · 4 |
= |
16
12 |
Nella seconda frazione per avere 12 al denominatore devo moltiplicare per 3 quindi (per non variare il valore della frazione) devo moltiplicare per 3 anche sopra
quindi, raccogliendo
= |
- |
16
12 |
- |
3
12 |
= |
-16-3
12 |
= |
- |
19
12 |
Per fare prima si preferisce seguire questa regola
- scrivo un'unica linea di frazione con un solo denominatore (il m.c.m.)
- divido il m.c.m. per il primo denominatore e lo moltiplico per il numeratore (equivale a dire moltiplico la prima frazione sopra e sotto per lo stesso numero)
- divido il m.c.m. per il secondo denominatore e lo moltiplico per il numeratore (equivale a dire moltiplico la seconda frazione sopra e sotto per lo stesso numero)
- sommo tra loro i numeratori
|