![]() Da notare che, preso un prisma indefinito e presi due piani fra loro paralleli (e non paralleli alle rette generatrici del prisma), l'intersezione del prisma con i due piani paralleli individua due poligoni sempre congruenti fra loro che chiameremo sezioni parallele Definizione: Si dice prisma la parte di spazio racchiusa da un prisma indefinito compresa fra due sezioni parallele Chiameremo: le sezioni parallele basi del prisma le altre facce diverse dalle basi facce laterali (sono sempre parallelogrammi) i lati dei parallelogrammi non appartenenti alle basi si chiameranno spigoli laterali del prisma (sono tutti congruenti) la distanza fra i piani contenenti le basi altezza del prisma inoltre il tipo di poligono dara' il nome al prisma: nella nostra figura abbiamo un prisma pentagonale mentre nella pagina precedente avevamo un prisma quadrangolare Se gli spigoli laterali sono perpendicolari alle basi avremo un prisma retto; il prisma in figura, invece, e' obliquo Se poi i poligoni di base del prisma retto sono poligoni regolari diremo che il prisma e' regolare ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |