Congiunzione logica
La congiunzione logica (e) e' un'operazione binaria perche' si applica su due proposizioni ed e' definita come l'operazione che applicata a p e q restituisce i seguenti valori di verita'
Oltre al termine et e' utilizzato il simbolo (et)
p |
q |
p q |
v
v
f
f |
v
f
v
f |
v
f
f
f |
Cioe' la proposizione composta e' vera solo se sono entrambe vere le proposizioni componenti
Cioe' e' vera la prima e e' vera la seconda
Anche se i concetti della logica non sempre trovano riscontro nel discorso normale, ove posso faccio un esempio per meglio fissare il concetto:
"Se sarai promosso ed avrai la media del 7 ti comprero' il motorino"
e' un esempio abbastanza calzante:
infatti
- si puo' essere promossi e non avere la media del 7
- si puo' avere la media del 7 e non essere promossi (ad esempio avere 4 in una materia e 10 in una seconda e 7 in tutte le altre)
perche' la condizione si verifichi (sia vera) devi contemporaneamente essere promosso e avere la media del 7
- Se sei promosso ed hai la media del 7 ottieni il motorino
E' la prima riga della tabella v v = v
- Se sei promosso ma non hai la media del 7 non ottieni il motorino
E' la seconda riga della tabella v f = f
- Se non sei promosso ed hai la media del 7 non ottieni il motorino
E' la terza riga della tabella f v = f
- Se non sei promosso e non hai la media del 7 non ottieni il motorino
E' la quarta riga della tabella f f = f
In matematica, vista l'importanza del concetto abbiamo la quasi equivalenza, all'interno delle proprie teorie, dei simboli
· (prodotto) in aritmetica
, (virgola) nel discorso
(intersezione) in teoria degli insiemi
(et) in logica (ma anche and logico)
(and logico) in informatica
|