Esponente variabile con base positiva
Distinguiamo 3 casi:
- base compresa fra 0 ed 1
- base uguale ad 1
- base maggiore di 1
base compresa fra 0 ed 1
Consideriamo come esempio la base ½
Avremo
(½)1, (½)2, (½)3, (½)4, ...... (½)n, (½)(n+1),
o meglio
1
2 |
, |
1
4 |
, |
1
8 |
, |
1
16 |
......... |
, |
1
2n |
, |
1
2(n+1) |
, ...... |
altro esempio: base ¾
Avremo
(¾)1, (¾)2, (¾)3, (¾)4, ...... (¾)n, (¾)(n+1),
o meglio
3
4 |
, |
9
16 |
, |
27
64 |
, |
81
256 |
, |
......... |
, |
3n
4n |
, |
3(n+1)
4(n+1) |
, ...... |
In questi casi tutte le successioni sono convergenti a zero
base uguale ad 1
Se la base e' uguale ad 1 allora otterremo la successione costante
11, 12, 13, 14, ......1n, 1(n+1), .....
cioe'
1 , 1 , 1 , 1 , ......1n, 1(n+1), .....
Che e' di un tipo che abbiamo gia' visto
base maggiore di 1
la base puo' essere intera
31, 32, 33, 34, ......3n, 3(n+1), .....
cioe'
3, 9, 27, 81, ..... 3n, 3(n+1), ....
oppure puo' essere frazionaria
(3/2)1, (3/2)2, (3/2)3, (3/2)4, ...... (3/2)n, (3/2)(n+1),
o meglio
3
2 |
, |
9
4 |
, |
27
8 |
, |
81
16 |
, |
......... |
, |
3n
2n |
, |
3(n+1)
2(n+1) |
, ...... |
tutte queste successioni sono divergenti
|