apprendimento
( |
1
8 |
· |
1
32 |
) |
: |
( |
1
16 |
· |
1
4 |
) |
= |
Dovendo calcolare il risultato in forma di potenza conviene scomporre ogni termine in fattori
( |
1
23 |
· |
1
25 |
) |
: |
( |
1
24 |
· |
1
22 |
) |
= |
Ora, dentro parentesi, essendo un prodotto di potenze sommo gli esponenti
= |
1
23+5 |
: |
1
24+2 |
· |
= |
Eseguo la somma
= |
1
28 |
: |
1
26 |
· |
= |
Ora eseguo il quoziente, avendo le potenze la stessa base faccio la differenza fra gli esponenti
= |
1
28-6 |
= |
esegui la differenza e vai avanti
|