La circonferenza e' "tonda", quindi il valore del seno e del coseno si ripeteranno e scambieranno all'interno di essa in maniera tale da permetterci, talvolta, di sostituire ad un seno un coseno o viceversa. E' possibile ridurre tutti i valori del seno, coseno e tangente sulla circonferenza al primo quadrante (cioe' ai primi 90°) E' addirittura possibile ridurre tutti i valori del seno e coseno al primo ottante (cioe' l'arco fra 0° e 45°), infatti se prendi un manuale di tavole trigonometriche vedi che considera, da un lato, solo gli angoli da 0° a 45°, mentre se vuoi i valori da 45° a 90° devi rovesciare(fisicamente) il manuale Si tratta ora di vedere come fare: agiremo diversamente a seconda del quadrante in cui si trova l'angolo
Nelle pagine seguenti indicheremo i valori degli angoli in gradi invece che in radianti Cosi' diremo 180° invece di dire ![]() Se il tuo professore usa i radianti trasforma le formule tu stesso sostituendo: ![]() ![]() 3 ![]() 2 ![]() Ricorda inoltre che vale sempre la proporzione: ![]() se vuoi vedere un esempio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |