Anche qui cerchiamo di capire come risolverla con un esempio numerico Bisogna dire anche qui che il termine dopo l'uguale puo' avere solamente i valori da -1 a +1 perche' il cerchio trigonometrico ha raggio 1 Prendiamo l'equazione:
![]() Il valore del coseno (1/2) e' un valore che si trova sull'asse orizzontale del cerchio trigonometrico ![]() ![]() quindi il primo angolo sara' 60° ed il secondo sara' 360° - 60° = 300° Siccome le soluzioni saranno sempre 2 angoli con estremi P e Q simmetrici rispetto all'orizzontale si preferisce indicare le soluzioni come x = ![]() E se il valore che abbiamo non corrisponde ad uno dei valori in tabella cosa si deve fare? Questo fatto sara' generale: la soluzione dell'equazione cos x = n sara' sempre data dai due angoli x = ![]() ![]() e siccome siamo sul cerchio trigonometrico dovremo considerare tutte le soluzioni che differiscono di un giro completo
Naturalmente la formula per l'angolo ![]()
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |