E' un'operazione poco usata, ma in qualche liceo scientifico si fa, quindi definiamola Si definisce differenza simmetrica fra due insiemi l'insieme che contiene come elementi l'unione tra
![]() Dati gli insiemi A = { 1, 2, 3, 4 } B = { 3, 4, 5, 6 } A ![]() devo prendere tutti gli elementi che appartengono solo ad A e non a B o anche quelli che appartengono solo a B e non ad A vediamo mediante i diagrammi ![]() in azzurro l'insieme differenza simmetrica Possiamo anche dire che valgono le seguenti relazioni dalla definizione segue A ![]() ![]() Dal diagramma segue che dall'unione devi togliere l'intersezione A ![]() ![]() ![]() e per la proprieta' transitiva seguira' l'uguaglianza notevole (A\B) ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |